L'Inizio

E' nel secondo dopoguerra che ha inizio, in Vigevano, l'attività dell'azienda produttrice di macchine per l'industria calzaturiera SILPAR. Nascono così le prime fresatrici per la lavorazione delle scarpe.

Il Contesto Storico

Il mercato calzaturiero, in particolare quello nazionale, diventa sempre più esigente, tanto che l'industria calzaturiera inizia a sentire la necessità di macchine con particolari caratteristiche.

Il Primo Brevetto

Si deve all'abilità meccanica del signor Felice Rossi lo studio, lo sviluppo, la realizzazione, ed in seguito il brevetto, di una nuova e innovativa fresatrice per scarpe.

La Leadership

L'innovativa fresa, semplice d'uso e soprattutto molto veloce, riscuote grande successo anche presso l'industria calzaturiera estera e vengono infatti prodotte macchine per tutto il mondo.

ST Nova
strategia_2

La Strategia

A questa prima fresatrice vengono in seguito affiancati altri modelli di macchine per la lavorazione della calzatura, anch'essi commercializzati a livello mondiale.

ampliamento_2

L'Ampliamento

Nasce così l'esigenza di nuovi spazi lavorativi, tanto che nel 1982 viene costruita una nuova sede. Oggi, gestita con successo dal figlio Giorgio, la sede della Silpar si estende su un'area di circa 1.800 metri quadrati.

Società di Rete

Silpar, consolidando l'attività e ampliando il raggio d'azione anche al settore della pelletteria, è riuscita fin da subito anche a conquistare la fiducia dei più grandi marchi della moda mondiale.

societa-di-rete_2

La Produzione Oggi

Con un mercato prettamente estero, più di 60 punti vendita e rivenditori in tutto il mondo e con un catalogo che vanta più di 50 modelli diversi di macchine, Silpar copre la quasi totalità dell'esigenze produttive nel campo della calzatura e della pelletteria.

produzione_oggi_2